Torna all'elenco

Olio motore

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Olio motore

Informazioni generali

Un motore consuma normalmente un po’ d’olio per la lubrificazione ed il raffreddamento degli organi in movimento ed è normale rabboccare il circuito lubrificante tra due sostituzioni d’olio.
Tuttavia, se dopo il periodo di rodaggio, il consumo di olio fosse superiore a 0,5 litri ogni 1.000 km, rivolgersi alla Rete del marchio.
Frequenza di cambio dell'olio: controllare di volta in volta il livello dell'olio e prima di lunghi viaggi in modo da evitare danni al motore.
AVVERTENZA
Prima di effettuare qualsiasi intervento nel vano motore, è obbligatorio disinserire il contatto AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE.
AVVERTENZA
Assicuratevi che il cofano sia correttamente bloccato.
Assicuratevi che nulla impedisca l’aggancio del bloccaggio (ghiaia, stracci…).
AVVERTENZA
Aggiunta di olio motore
Utilizzare un imbuto o proteggere la zona del bocchettone di riempimento per evitare la fuoriuscita dell'olio motore sulla parte calda del vano motore o su una parte sensibile (ad esempio i componenti elettrici).
Rischio d'incendio.
Controllo del livello dell’olio
Il controllo del livello dell’olio deve esser effettuato con il veicolo in piano e a motore freddo.
Suggerimento
In caso di diminuzione anormale e ripetuta del livello, rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio.
Per conoscere il livello dell’olio in maniera esatta e accertarsi che non sia sceso sotto il livello minimo (rischio di rompere il motore), è tassativo impiegare l’asta.
A seconda del veicolo, il display sul quadro della strumentazione avvisa solo quando il livello dell'olio è al minimo:
  • estraete l’asta ed asciugatela con uno straccio pulito e che non lasci pelucchi;
  • inserire completamente l'asta (per i veicoli equipaggiati con "tappo-asta" C, avvitare completamente il tappo);
  • rimuovere nuovamente l'astina del livello;
  • leggere il livello: non dovrebbe mai scendere al di sotto del contrassegno "minimo" A né superare il contrassegno "massimo" B.
Una volta letto il livello, inserite a fondo l’asta o avvitate completamente il tappo-asta.
AVVERTENZA
Superamento del livello massimo dell’olio motore
Non si deve in nessun caso superare il livello massimo di riempimento B: si corre il rischio di danneggiare il motore e il sistema antinquinamento.
Se il livello massimo è oltrepassato non avviate il veicolo e rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio.

rabbocco, riempimento olio

Il veicolo deve trovarsi su superficie orizzontale, a motore spento e freddo (ad esempio: prima del primo avviamento della giornata):

Qualità dell’olio motore

Consultate il documento di manutenzione del vostro veicolo.
Suggerimento
Non superare il livello "max" e non dimenticare di riposizionare il tappo 1 e l'asta 2.
  • Allentare il tappo 1;
  • ripristinate il livello (approssimativamente la quantità da aggiungere per passare da "min" e "max" dell'asta 2 è compresa tra 1,5 e 2 litri, a seconda del motore);
  • attendere 20 minuti circa per permettere all'olio di scorrere nel flusso;
  • verificare il livello tramite l'astina dell'olio 2 (come spiegato in precedenza).
Una volta letto il livello, inserite a fondo l’asta o avvitate completamente il tappo-asta.
AVVERTENZA
Superamento del livello massimo dell’olio motore
Non si deve in nessun caso superare il livello massimo di riempimento: si corre il rischio di danneggiare il motore e il sistema antinquinamento.
Se il livello massimo è oltrepassato non avviate il veicolo e rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio.
AVVERTENZA
Aggiunta di olio motore
Utilizzare un imbuto o proteggere la zona del bocchettone di riempimento per evitare la fuoriuscita dell'olio motore sulla parte calda del vano motore o su una parte sensibile (ad esempio i componenti elettrici).
Rischio d'incendio.
AVVERTENZA
Non fate girare il motore in un luogo chiuso: i gas di scarico sono tossici.
AVVERTENZA
Quando si interviene in prossimità del motore, quest'ultimo potrebbe essere caldo. Inoltre, l’elettroventola può azionarsi in ogni momento. La spia nel vano motore ha la funzione di ricordare tale condizione.
Rischio di lesioni

Sostituzione olio motore

Periodicità: consultate il libretto di manutenzione del vostro veicolo.

Quantità per sostituzione olio

Consultate il documento di manutenzione del vostro veicolo o rivolgetevi alla Rete del marchio.
Verificate sempre il livello dell'olio motore utilizzando l'astina come spiegato in precedenza (il livello non deve mai essere al di sotto del segno "Min", né al di sopra del segno "Max" sull'astina).
AVVERTENZA
Superamento del livello massimo dell’olio motore
Non si deve in nessun caso superare il livello massimo di riempimento: si corre il rischio di danneggiare il motore e il sistema antinquinamento.
Se il livello massimo è oltrepassato non avviate il veicolo e rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio.
Suggerimento
In caso di diminuzione anormale e ripetuta del livello, rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio.
AVVERTENZA
Sostituzione dell'olio: se si sostituisce l'olio a motore caldo, fare attenzione ai rischi di ustioni a causa del riflusso dell'olio.
AVVERTENZA
Riempimento e/o controllo del livello dell'olio: quando si rabbocca l'olio o si controlla il livello, assicurarsi che non vi siano perdite di olio sui componenti del motore.
Accertarsi di chiudere correttamente il tappo e di reinserire l'astina di livello per evitare schizzi di olio sui componenti caldi del motore.
Rischio d'incendio.