Dispositivi complementari alle cinture di sicurezza anteriori

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dispositivi complementari alle cinture di sicurezza anteriori

Introduzione

Includono:
  • pretensionatori dell’avvolgitore della cintura di sicurezza;
  • pretensionatori della cintura ventrale;
  • limitatori di sforzo del torace;
  • airbags conducente e passeggero anteriore.
Questi sistemi sono studiati per funzionare separatamente o contemporaneamente nel caso di urti frontali.
A seconda della violenza dell'urto, il sistema può:
  • bloccare la cintura di sicurezza;
  • il pretensionatore dell’avvolgitore della cintura di sicurezza, attivato per tendere la cintura;
  • il pretensionatore della cintura ventrale per posizionare il conducente sul proprio sedile;
  • parte anteriore airbag

Pretensionatori

I pretensionatori servono a fare aderire la cintura al corpo dell'occupante del sedile, aumentando l'efficacia della cintura stessa.
Con contatto inserito, quando si verifica uno scontro frontale, in funzione della violenza della collisione, il sistema può azionare:
  • il pretensionatore dell'avvolgitore della cintura di sicurezza 1 che tira indietro immediatamente la cintura;
  • il pretensionatore dell'avvolgitore della cintura ventrale 2 sui sedili anteriori.
AVVERTENZA
  • Dopo ogni incidente, fate controllare l’insieme dei dispositivi di sicurezza.
  • Qualsiasi intervento sul sistema (pretensionatori, airbags, moduli elettronici, cablaggi) e i componenti del sistema o il riutilizzo su un altro veicolo, anche identico, è rigorosamente vietato.
  • Per evitare azionamenti accidentali che potrebbero provocare lesioni, soltanto il personale qualificato della Rete del marchio è abilitato ad intervenire sui pretensionatori e sugli airbags.
  • Il controllo delle caratteristiche elettriche del dispositivo d’innesco deve essere effettuato esclusivamente da personale con una preparazione specifica, che utilizzi attrezzi adatti.
  • Al momento della rottamazione del veicolo, contattare una concessionaria autorizzata per lo smaltimento del generatore di gas del pretensionatore e degli airbags.

Limitatore di sforzo

A partire da un certo grado di violenza dell’urto, questo meccanismo scatta per limitare ad un livello sopportabile l’azione della cintura sul corpo.

Airbag frontali conducente e passeggero

Sono installati in corrispondenza dei posti anteriori del conducente e del passeggero.
Un simbolo sulla parte inferiore del parabrezza indica la presenza di questo equipaggiamento (a seconda del veicolo).
Ogni sistema airbag è costituito da:
  • un airbag ed il relativo generatore di gas installati nel volante per il conducente e nel cruscotto per il passeggero anteriore;
  • un modulo elettronico di controllo del sistema che comanda il dispositivo elettrico d’innesco del generatore di gas;
  • i sensori remoti;
  • spie di controllo, visualizzate sulla console del tetto 3:
    • accesa, passeggero airbag attivato;
    • accesa, passeggero airbag Disabilitato.
AVVERTENZA
Il sistema airbag utilizza un principio pirotecnico. Questo spiega il fatto che alla sua apertura, produce calore, libera fumo (il che non sta ad indicare un principio di incendio) e genera un rumore di detonazione. L'azionamento dell'airbag, che deve essere immediato, può provocare lesioni cutanee o può avere altri inconvenienti
Funzionamento
Il sistema funziona solamente dopo l’inserimento del contatto del veicolo.
In caso di urto violento di tipo frontale, gli airbags si gonfiano rapidamente, permettendo in tal modo di assorbire la violenza dell'urto della testa e del torace del conducente contro il volante e del passeggero contro il cruscotto. Gli airbag si sgonfiano immediatamente in modo da non impedire in alcun modo l'uscita dei passeggeri dal veicolo.

anomalie di funzionamento

Questa spia si accende all'avviamento del motore per poi spegnersi dopo circa 65 secondi.
Se la spia non si accende quando viene inserito il contatto o se resta accesa, viene indicato un guasto del sistema.
Consultate al più presto un Rappresentante del marchio;
Qualsiasi ritardo nel farlo può compromettere l’efficacia della protezione.
I seguenti casi attivano i pretensionatori o gli airbags.
In caso di urto frontale contro una superficie rigida (non deformabile) ad una velocità d’impatto uguale o superiore a 25 km/h.
In caso di impatto frontale con un altro veicolo di categoria equivalente o superiore, con area d'impatto uguale o superiore al 40%, in cui la velocità di entrambi i veicoli sia uguale a superiore a 40 km/h.
In caso di urto laterale con un altro veicolo di categoria equivalente o superiore, ad una velocità d’impatto uguale o superiore a 50 km/h.
I pretensionatori o gli airbags potrebbero attivarsi nei seguenti casi:
  • un impatto sotto il veicolo (ad esempio cordolo del marciapiede);
  • buche nel manto stradale;
  • una caduta o una brusca frenata;
  • pietre;
  • ...
Nei seguenti casi, i pretensionatori o gli airbags potrebbero non attivarsi:
  • un urto posteriore, a prescindere dall'entità;
  • ribaltamento del veicolo;
  • un urto laterale che interessa la parte anteriore o posteriore del veicolo;
  • urto frontale, sotto la sponda di un camion;
  • urto frontale contro un ostacolo appuntito;
  • ...
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbage ad evitare il verificarsi di gravi lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.

Avvertenze

AVVERTENZA
Avvertenze relative al conducente airbag
  • Non modificare il volante o il cuscino.
  • Non coprire in nessun caso il cuscino del volante.
  • Non fissare alcun oggetto (spillette, logo, orologio, supporto del telefono, …) al cuscino del volante.
  • È vietato smontare il volante (tranne se tale operazione viene svolta dal personale qualificato della Rete del marchio).
  • Non avvicinare eccessivamente il sedile al volante durante la guida: assumere una posizione corretta in modo che le braccia siano leggermente piegate (vedere "Regolazione della posizione di guida" ). Tale posizione assicurerà una distanza sufficiente al dispiegamento e la piena efficacia dell’airbag.
Avvertenze in relazione al passeggero airbag
  • È vietato montare coprisedili sui sedili anteriori in quanto ciò potrebbe pregiudicare il funzionamento dell'airbag passeggero.
  • Non incollare né fissare alcun oggetto (spillette, logo, orologio, supporto del telefono, ecc.) sul cruscotto o nella zona dell'airbag.
  • Non frapponete oggetti (animali, ombrello, bastone, scatole, ...) tra il cruscotto e il passeggero.
  • Non appoggiate i piedi sul cruscotto o sul sedile, in quanto queste posizioni possono provocare gravi lesioni. In generale, tenete lontana dal cruscotto ogni parte del corpo (ginocchia, mani, testa...).