TRAINO: riparazione
Prima di effettuare qualsiasi traino, mettete il cambio in posizione neutra, sbloccate il piantone dello sterzo, quindi allentate il freno di stazionamento.
Per i veicoli provvisti di cambio automatico, se non è possibile portare la leva del cambio in posizione N, rivolgetevi alla Rete del marchio.
Sbloccaggio del piantone dello sterzo
Inserire la chiave nel commutatore di avviamento o, a seconda della versione del veicolo, con la carta in tasca premere per circa due secondi il pulsante di avviamento del motore.
Riposizionate la leva in posizione folle (posizione N per i veicoli dotati di cambio automatico).
Il piantone dello sterzo si sblocca, le funzioni accessorie del veicolo sono alimentate ed è possibile utilizzare le luci del veicolo (indicatori di direzione, luci di stop, ecc.). Di notte le luci del veicolo devono restare accese.
A seconda del veicolo, al termine del traino, premete due volte il pulsante di avviamento del motore (rischio che la batteria si scarichi).
Staccate il rimorchio, ove presente.
Non utilizzate mai i tubi della trasmissione, né gli assi.
Utilizzate gli anelli esclusivamente per il traino; in nessun caso devono servire a sollevare il veicolo, direttamente o indirettamente.
E’ obbligatorio rispettare le normative vigenti sul traino. Se si sta trainando un veicolo, non superare la massa rimorchiabile ammessa per il proprio veicolo MASSE (IN KG).
- Utilizzate una barra di traino rigida. Qualora si utilizzino una corda o un cavo (se il codice della strada lo consente), i freni del veicolo trainato devono essere in grado di funzionare.
- Non si deve trainare un veicolo non più in grado di circolare a causa dei danni subiti.
- Occorre assolutamente evitare strappi violenti in accelerazione o frenata, in quanto potrebbero danneggiare il veicolo.
- In ogni caso si consiglia di non superare i 25 km/h.
- Non spingete il veicolo se il piantone dello sterzo è bloccato.
Con motore spento, il servosterzo e il servofreno non sono più operativi.
Non togliete la chiave dal contattore di accensione o la carta dal lettore durante il traino.

Traino di un veicolo dotato di cambio automatico
Trasportate il veicolo sul carro attrezzi o rimorchiatelo con le ruote anteriori sollevate.
In via eccezionale, è possibile procedere al traino con tutte e quattro le ruote al suolo, unicamente a marcia avanti, con la leva del cambio in posizione neutra N, per una distanza massima pari a 80 km procedendo alla velocità massima di 25 km/h.
Quando è attivato, qualora la leva sia bloccata in P, premere la levetta del cambio. È possibile liberare la leva del cambio manualmente. Per effettuare questa operazione, sganciare la base della leva, quindi posizionare un attrezzo (asta rigida) nella fessura 2 (situata a destra o sinistra della leva). Premere contemporaneamente sull’attrezzo (asta rigida) e sul tasto 1 per sbloccare la leva del cambio.
Rivolgetevi al più presto alla Rete del marchio.


Utilizzate esclusivamente
Nella parte posteriore:
- per i veicoli senza sistema di traino, il punto di traino 3;
- per i veicoli con sistema di traino, il punto di traino 4 (pomello di traino).
Nella parte anteriore:
- nella parte anteriore, gancio di traino 6 (che si trova nella cassetta degli attrezzi) e punto di traino.
Punto di traino posteriore 3
(Veicolo senza sistema di traino)
Punto di traino posteriore 4
(Veicoli con sistema di traino)
Per il montaggio del pomello di traino, consultate le istruzioni di montaggio dell’equipaggiamento.

Punto di traino anteriore
Sganciate la protezione 5 facendo passare un attrezzo tipo cacciavite piatto sotto la protezione.
Serrare il gancio di traino 6 completamente: inizialmente a mano, fino in fondo, quindi bloccarlo con la manovella 7.
Utilizzare esclusivamente l’anello di traino 6 riposto con gli attrezzi ATTREZZI.
Accertarsi che l’anello di traino sia imbullonato correttamente.
Rischio di perdere l’oggetto rimorchiato.