Torna all'elenco
























Vani portaoggetti nell’abitacolo
Vani portaoggetti nell’abitacolo
Vano portaoggetti porta anteriore 1

AVVERTENZA
Sul pianale del posto guida non deve trovarsi alcun oggetto in quanto, in caso di
frenata brusca, rischierebbe di scivolare sotto la pedaliera impedendone l'uso.
Aprite il vano portaoggetti 2

Vano portaoggetti del cruscotto lato conducente A

Premere il pulsante 3, mettere la mano nelle aree 4 e sollevare per aprire il vano portaoggetti A.
Si consiglia di aprire il vano portaoggetti solo quando il veicolo è fermo.
AVVERTENZA
Verificare che il vano portaoggetti del cruscotto A sia chiuso correttamente prima di guidare il veicolo.
Rischio di ostruzione del campo visivo del conducente se si apre inavvertitamente.
Vano portaoggetti 5

Vano portaoggetti/caricatore wireless della consolle centrale - Carica a induzione 6
A seconda del veicolo, è possibile utilizzare la zona di ricarica a induzione 6 per caricare uno smartphone senza utilizzare un cavo.
Per maggiori informazioni sulla zona di ricarica per induzione, consultate il libretto
d'istruzioni del sistema multimediale.
Suggerimento
A seconda del Paese e dell'abbonamento, la zona di ricarica a induzione 6 è anche quella dove è possibile riporre gli smartphone dotati di digital key DIGITAL KEY.
Suggerimento
È fondamentale non lasciare alcun oggetto (carta di avvio, unità USB, carta SD, carta di credito, gioielli, chiavi, monete e così via) nell'area di carica a induzione
6 durante la ricarica del telefono.
Rimuovere tutte le carte magnetiche o carte di credito dalla custodia prima di posizionare
il telefono nell'area di carica a induzione 6.
Suggerimento
Gli oggetti lasciati nella zona di carica a induzione 6 potrebbero surriscaldarsi.
Si consiglia di collocarli nelle aree previste a tale scopo (vano portaoggetti, vano
dell'aletta parasole e così via).
Vano portaoggetti del cruscotto 7

Vano portaoggetti 8

AVVERTENZA
Controllare che nessun oggetto duro, pesante o appuntito sporga o sia presente nei
vani portaoggetti "aperti", in modo tale da non mettere a repentaglio l'incolumità
degli occupanti del veicolo in curva, in caso di frenata brusca o di urto.
Portabicchieri 9

A seconda della versione del veicolo, il portabicchieri può essere dotato di ganci
di fissaggio per tenere i bicchieri in posizione.
Può contenere il posacenere estraibile, lattine, ecc.
AVVERTENZA
In curva, in fase di accelerazione o frenata, abbiate cura che il recipiente presente
nel portalattine non fuoriesca.
Rischio di lesioni se il liquido è caldo e/o fuoriesce.
Vano portaoggetti bracciolo centrale 11

Sollevare il coperchio del bracciolo 10.

Vano portaoggetti console centrale 12

Vano portaoggetti superiore della cabina anteriore 13

Non utilizzatelo per salire e scendere dal veicolo o per appendervi.
Non collocare oggetti o contenitori bagnati con liquidi all'interno del vano portaoggetti
della cabina superiore.
AVVERTENZA
Abbiate cura di non collocare oggetti pesanti e/o taglienti che potrebbero cadere
durante la guida.
Rischio di lesioni
Cassetto portaoggetti passeggero 14

Se il veicolo ne è dotato, tirare la maniglia 15 per aprirlo.
Vano portaoggetti

Se il veicolo ne è dotato, tirare la maniglia 16 per aprirlo.
Vano portaoggetti passeggero 17

Vano portaoggetti della porta laterale scorrevole 18

Il contenuto del vano portaoggetti delle porte laterali scorrevoli non deve fuoriuscire
dal vano stesso per non ostacolare lo scorrimento della porta.
Vano portaoggetti 19

Per aprire il vano portaoggetti 20, passare la mano sull'alloggiamento 19 poi tirare.
Tasche portaoggetti dei sedili posteriori 21

Ripiani posteriori 22

Sollevateli fino a portarli in posizione orizzontale.
Nota: il carico massimo ammissibile sul ripiano è di 5 kg, distribuito uniformemente.
Vano portaoggetti 23 sotto la seduta passeggero anteriore

(per i veicoli dotati di sedile unico anteriore a 2 posti)
Per accedervi:
- tirare la parte anteriore del cuscino C del sedile unico fino all'arresto;
- quindi, sollevare la sezione posteriore B del cuscino e ruotare la base del sedile.

Procedere in senso inverso per riposizionare la seduta:
- sollevare il cuscino del sedile unico in modo che la parte posteriore B del cuscino si trovi sotto lo schienale;
- spingere la parte anteriore del cuscino C in modo da bloccare la seduta.
Verificate il corretto bloccaggio.
Suggerimento
Peso massimo del carico nel vano portaoggetti 23: 10 kg.
Ripiano 24, vano portaoggetti 25, portapenne 26 e portabicchieri 27
(a seconda del veicolo)

A seconda della versione del veicolo, il portabicchieri può essere dotato di ganci
di fissaggio per tenere i bicchieri in posizione. Può contenere il posacenere estraibile,
lattine...
AVVERTENZA
In curva, in fase di accelerazione o frenata, abbiate cura che il recipiente presente
nel portalattine non fuoriesca.
Rischio di lesioni se il liquido è caldo e/o fuoriesce.
Ripiano 24

Per rimuovere il vassoio, premere il comando 28 (movimento E) e sollevare il vassoio (movimento F).
È possibile allegare i documenti per mezzo la pinza 29.
È possibile allegare dei post-it nell'apposita area della graffa 29.

Per rimettere il vano:
- inserire l'estremità 31 del vano nella scanalatura 30;
- premere il comando 28 (movimento E) e posizionare il vano nella posizione di carico;
- sbloccare il comando 28.
Nota: assicurarsi di rimontare correttamente il ripiano e di rimuovere eventuali oggetti
dal portabicchieri prima di sollevare lo schienale centrale. Verificate che lo schienale
del sedile centrale sia bloccato correttamente.
Alette 32 ai piedi dei sedili posteriori della seconda fila

A seconda del veicolo, questi scomparti possono contenere mappe stradali, panni e
altri oggetti.
Ganci porta-abiti 33

A seconda della versione del veicolo, dei ganci possono essere disposti sulla plafoniera
dietro i sedili.
Per motivi di sicurezza, i ganci servono unicamente ad appendere vestiti.
Nota: il carico massimo accettato è di 4 kg.