Torna all'elenco

Foratura, ruota di scorta

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Foratura, ruota di scorta

In caso di foratura

A seconda del veicolo, viene fornita una ruota di scorta o un kit di gonfiaggio KIT DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI.
Suggerimento
Veicolo dotato di un avvisatore di perdita di pressione degli pneumatici
In caso di pneumatico sgonfio (foratura, gonfiaggio insufficiente e così via), la spia si accende sul quadro della strumentazione AVVISATORE DI PERDITA DI PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI, SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI.
Suggerimento
In alcuni casi (foratura delle ruote posteriori, veicolo carico con sistema di traino e così via) potrebbe essere necessario sollevare il veicolo (dal punto di sollevamento più vicino alla ruota interessata) per poter accedere alla ruota di scorta SOSTITUZIONE DELLA RUOTA.

Ruota di scorta 2

Si trova nel supporto 4 sotto il pianale nella parte posteriore del veicolo.
Per accedere alla ruota di scorta
  • Aprire lo sportello del bagagliaio;
  • allentare il dado con la chiave per copriruota 1ATTREZZI;
  • sganciare il supporto, afferrandolo dalla maniglia 3;
  • disimpegnare la ruota di scorta.
AVVERTENZA
In caso di stazionamento a lato della carreggiata, dovete avvisare gli altri utenti della strada della presenza del vostro veicolo posizionando un triangolo di presegnalazione o altri dispositivi prescritti dalle normative vigenti nel Paese in cui vi trovate.
AVVERTENZA
Non lasciare gli strumenti alla rinfusa nel veicolo perché in caso di frenata potrebbero sparpagliarsi. Dopo l’utilizzo, verificare che gli attrezzi vengano riposizionati correttamente nei rispettivi alloggiamenti: il mancato rispetto di questa istruzione comporta un rischio di lesioni.
se la ruota di scorta è dotata di bulloni di fissaggio, utilizzate questi ultimi esclusivamente per la ruota di scorta.
AVVERTENZA
Per motivi di sicurezza, è severamente proibito utilizzare cric non consigliati dal produttore.
Il cric è specifico per il veicolo e viene utilizzato per sostituire le ruote.
In nessun caso deve essere utilizzato:
  • su un altro veicolo;
  • per effettuare una riparazione;
  • per accedere alla parte inferiore del veicolo.
Rischio di lesioni
Rischio di danneggiamento del veicolo.
Per collocare la ruota nella culla
  • Accertarsi di riposizionare correttamente la ruota 2 nel relativo alloggiamento, con la valvola rivolta verso il basso;
  • posizionare la ruota più a destra possibile e nella parte inferiore dell'alloggiamento 4 (movimento A);
  • assicurarsi che la maniglia 3 posta sul lato sinistro sia sollevata e mobile;
  • rimontare l'alloggiamento 4 afferrando la maniglia 3 con la mano sinistra, tenendo la ruota 2 sul fondo dell'alloggiamento con la mano destra;
  • fissare la maniglia 3 spostandola leggermente a sinistra, se necessario, per trovare il gancio 5;
  • stringere il dado usando la chiave per copriruota 1 per rimontare e bloccare il gruppo;
  • verificate che sia bloccato correttamente.

Avvertenze

AVVERTENZA
Se la ruota di scorta è rimasta inutilizzata per diversi anni, fatela controllare da un gommista.
Veicolo dotato di ruota di scorta di dimensioni diverse dalle altre quattro ruote:
  • Non montate mai più di una ruota di scorta sullo stesso veicolo.
  • Dato che la ruota forata è più larga di quella di scorta, l’altezza da terra del veicolo diminuisce.
  • Sostituite al più presto la ruota di scorta con una ruota identica a quella originale.
  • Durante l’utilizzo, che deve essere temporaneo, la velocità di marcia non deve superare la velocità indicata sull’etichetta posta sulla ruota.
  • Il montaggio di questa ruota può modificare il comportamento abituale del vostro veicolo. Evitate le accelerazioni o le decelerazioni brusche e riducete la velocità in curva.
  • Se dovete utilizzare delle catene da neve, montate la ruota di scorta sull’asse posteriore e verificate le pressioni di gonfiaggio.