ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

I consigli che seguono vi permettono di rimediare rapidamente e provvisoriamente a vari problemi: per sicurezza, rivolgetevi appena possibile alla Rete del marchio.

Utilizzo della carta RENAULT

CAUSE POSSIBILI

COSA FARE

La carta RENAULT non riesce a sbloccare o bloccare la serratura delle porte.

Pila della carta scarica.

Sostituite la pila. Potete sempre chiudere/aprire ed avviare il vostro veicolo (consultate i paragrafi «Bloccaggio/sbloccaggio delle porte» del capitolo 1 e «Avviamento/spegnimento del motore» del capitolo 2).

Utilizzo di apparecchiature che funzionano sulla stessa frequenza della carta (telefono cellulare...).

Cessate di utilizzare tali apparecchi oppure ricorrete alla chiave integrata (consultate il paragrafo «Chiusura/apertura delle porte» del capitolo 1).

Veicolo situato in una zona caratterizzata da un’elevata presenza di onde elettromagnetiche.

Batteria del veicolo scarica.

Utilizzate la chiave integrata nella carta (consultate il paragrafo «Chiusura/apertura delle porte» del capitolo 1).

Il veicolo è acceso.

A motore acceso, il bloccaggio/lo sbloccaggio della carta è inibito. Disinserite il contatto.

Utilizzo del telecomando

CAUSE POSSIBILI

COSA FARE

Il telecomando non funziona per sbloccare o bloccare le porte.

Pila del telecomando scarica.

Utilizzate la chiave.

Utilizzo di apparecchiature che funzionano sulla stessa frequenza del telecomando (telefono cellulare...).

Interrompete l’utilizzo degli attrezzi o utilizzate la chiave.

Veicolo situato in una zona caratterizzata da un’elevata presenza di onde elettromagnetiche.

Batteria scarica.

Sostituite la pila. Potete sempre chiudere/aprire ed avviare il vostro veicolo (consultate i paragrafi «Bloccaggio/sbloccaggio delle porte» del capitolo 1 e «Avviamento/spegnimento del motore» del capitolo 2).

Il veicolo è acceso.

A motore acceso, il bloccaggio/lo sbloccaggio con la chiave è inibito. Disinserite il contatto.

Azionate il motorino di avviamento

CAUSE POSSIBILI

COSA FARE

Le spie del quadro della strumentazione sono fioche o non si accendono, il motorino di avviamento non gira.

Morsetti della batteria allentati, scollegati o ossidati.

Riserrateli, ricollegateli o puliteli se sono ossidati.

Batteria scarica o fuori uso.

Collegate un’altra batteria alla batteria difettosa. Consultate il paragrafo «Batteria: riparazione» del capitolo 5 o sostituite la batteria se necessario.

Non spingete il veicolo se il piantone dello sterzo è bloccato.

Circuito difettoso.

Consultate la Rete del marchio.

Il motore non si accende.

Condizioni di avviamento non soddisfatte.

Consultate il paragrafo «Avviamento, spegnimento del motore» del capitolo 2.

La carta RENAULT non funziona.

Consultate il paragrafo «Avviamento, spegnimento del motore» del capitolo 2.

Il motore non si spegne.

Carta non identificata.

Consultate il paragrafo «Avviamento, spegnimento del motore» del capitolo 2.

Problema elettronico.

Premete cinque volte in rapida successione il pulsante di avviamento.

Il piantone dello sterzo resta bloccato.

Volante bloccato.

Girare il volante premendo al tempo stesso il pulsante di avviamento del motore o, a seconda del veicolo, agendo sulla chiave (consultare il paragrafo «Avviamento, spegnimento del motore» del capitolo 2).

Circuito difettoso.

Consultate la Rete del marchio.

Durante la guida

CAUSE POSSIBILI

COSA FARE

Vibrazioni.

Pneumatici gonfiati male, mal equilibrati o danneggiati.

Controllate la pressione dei pneumatici; se l’anomalia persiste, fateli controllare presso la Rete del marchio.

Fumo bianco dal tubo di scappamento.

Nella versione diesel quest’ultimo non rappresenta tassativamente un’anomalia: il fumo proviene dalla rigenerazione del filtro antiparticolato.

Consultate il paragrafo «Particolarità delle versioni diesel» del capitolo 2.

Fumo dal cofano motore.

Cortocircuito o perdite dal circuito di raffreddamento.

Fermatevi, disinserite il contatto, allontanatevi dal veicolo e rivolgetevi alla Rete del marchio.

La spia della pressione dell’olio si accende:

in curva o in frenata

Il livello è troppo basso.

Aggiungete olio motore (consultate il paragrafo «Livello dell’olio motore: rabbocco, riempimento olio» del capitolo 4).

tarda a spegnersi o rimane accesa quando si accelera

Mancanza di pressione dell’olio.

Fermatevi: rivolgetevi alla Rete del marchio.

Durante la guida

CAUSE POSSIBILI

COSA FARE

Lo sterzo si indurisce.

Surriscaldamento del servosterzo.

Avaria del motore elettrico di assistenza.

Anomalia nel sistema di assistenza.

Guidare con cautela a velocità ridotta, tenendo conto del livello di sforzo sul volante necessario per girare le ruote. Rivolgetevi al Rappresentante del marchio.

Il motore si surriscalda. L’indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento si trova nella zona d’allarme e la spia ® si accende.

Elettroventola fuori uso.

Fermatevi, spegnete il motore e rivolgetevi alla Rete del marchio.

Perdite di liquido di raffreddamento.

Verificate il serbatoio del liquido di raffreddamento: deve contenere il liquido. Se non ne contiene, rivolgetevi il più presto possibile alla Rete del marchio.

Liquido di raffreddamento in ebollizione nel serbatoio.

Guasto meccanico: guarnizione della testata danneggiata.

Spegnete il motore.

Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Radiatore: in caso di mancanza rilevante del liquido di raffreddamento, ricordate che, quando il motore è molto caldo, non bisogna mai effettuare il riempimento con del liquido di raffreddamento freddo. Dopo qualsiasi intervento meccanico che comporti una sostituzione, anche parziale, del liquido di raffreddamento, quest’ultimo deve essere di un tipo ben preciso. Vi ricordiamo che è necessario usare solamente prodotti selezionati dai nostri servizi tecnici.

Apparecchiatura elettrica

CAUSE POSSIBILI

COSA FARE

Il tergivetro non funziona.

Spazzole tergivetro bloccate.

Staccate le spazzole prima di azionare il tergivetro.

Circuito elettrico difettoso.

Consultate la Rete del marchio.

Fusibile danneggiato.

Sostituire o far sostituire il fusibile; consultare il paragrafo «Fusibili» nel capitolo 5.

Il tergivetro non si ferma più.

Comandi elettrici difettosi.

Consultate la Rete del marchio.

Frequenza più rapida delle luci lampeggianti.

Lampadina bruciata.

Consultate i paragrafi «Fari anteriori: sostituzione delle lampadine» o «Fari posteriori e laterali: sostituzione delle lampadine» nel capitolo 5.

Gli indicatori di direzione non funzionano.

Circuito elettrico o comando difettoso.

Consultate la Rete del marchio.

Fusibile danneggiato.

Sostituire o far sostituire il fusibile; consultare il paragrafo «Fusibili» nel capitolo 5.

I fari non si accendono o non si spengono più.

Circuito elettrico o comando difettoso.

Consultate la Rete del marchio.

Fusibile danneggiato.

Sostituire o far sostituire il fusibile; consultare il paragrafo «Fusibili» nel capitolo 5.

Apparecchiatura elettrica

CAUSE POSSIBILI

COSA FARE

Tracce di condensa nei fari anteriori o posteriori.

La presenza di tracce di condensa può essere un fenomeno naturale legato alle variazioni di temperatura e di umidità.

In questo caso le tracce spariscono gradualmente quando si accendono i fari.

L’accensione della spia di mancato allacciamento delle cinture anteriori è incoerente con lo stato di allacciamento delle cinture.

Un oggetto è inserito tra il pianale e il sedile e ostacola il funzionamento del sensore.

Togliete ogni oggetto presente sotto i sedili anteriori.