Serbatoio reagente
Serbatoio reagente
Conformatevi alle leggi del paese in cui vi trovate. È importante ricordare che il
mancato rispetto delle normative in vigore da parte del proprietario del veicolo può
avere conseguenze legali.
Principio di funzionamento
Il reagente è previsto per i motori diesel equipaggiati con il sistema SCR (riduzione catalitica selettiva).
L'utilizzo di un reagente consente di ridurre la quantità di ossido di azoto nei gas
di scarico.
Il consumo di reagente in base all'uso reale dipende dalle condizioni di utilizzo
del veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo stile di guida.
Qualità del reagente
Utilizzare solo reagenti conformi allo standard ISO 22241 e secondo la stampigliatura sul tappo di rifornimento serbatoio.
AVVERTENZA
Il reagente non deve entrare in contatto con gli occhi o la pelle. Nel caso in cui
ciò avvenga, sciacquate abbondantemente con acqua. Se necessario, consultate un medico.
Riempimento

Capacità utile del serbatoio del carburante: circa 17 litri.
Con contatto disinserito, aprire il coperchio A e svitare il tappo 1.
Durante il rifornimento, utilizzate il porta-tappo 2 fornito all'interno dello sportellino.
Nota: se la temperatura del serbatoio è elevata, può verificarsi la fuoriuscita di vapori
di idrossido di ammonio dall'apertura del tappo.
Suggerimento
Per effettuare il rifornimento di reagente, il motore deve essere spento (non solo
in standby nel caso di veicoli con funzione STOP and START). È necessario disinserire l'accensione AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE.
AVVERTENZA
Se viene visualizzato il messaggio "xxxKMARRESTO. RABBOCCARE ADBLUE", riempire il serbatoio del reagente e consultare le istruzioni relative al rifornimento.
Rischio di immobilizzazione del veicolo.
AVVERTENZA
Tappo del serbatoio: è specifico.
Se dovete sostituirlo, assicuratevi che sia dello stesso tipo di quello d’origine.
Chiedete consiglio ad un Rappresentante del marchio. Non lavare il contorno del tappo
della benzina con un pulitore ad alta pressione.
Il serbatoio può essere riempito al distributore. Con contatto disinserito, introducete
la pistola e inseritela fino in fondo prima di azionarla per il rifornimento del serbatoio (rischio di schizzi).
Mantenetela in questa posizione durante tutta la procedura di riempimento.
Se si effettua il pieno, dopo il primo arresto automatico è possibile fare al massimo
ancora due attivazioni, ciò per mantenere vuoto il volume d'espansione all'interno
del serbatoio.
Negli altri casi, è indispensabile leggere le indicazioni presenti sul contenitore
del reagente (ad esempio la lattina o la bottiglia).
Precauzioni per l'uso
Durante il riempimento:
- maneggiare il reagente con cura in quanto può danneggiare vestiti, scarpe, carrozzeria e così via;
- fare attenzione che nel serbatoio del carburante non penetri dell'acqua.
In caso di riflusso o se il reagente contamina qualsiasi superficie verniciata, pulite
rapidamente l'area interessata con abbondante acqua fredda e con un panno soffice.
Nota:: se il reagente liquido si cristallizza, utilizzate una spugna morbida.
In condizioni di freddo estreme
In caso di gelo, il serbatoio del reagente deve essere riempito non appena la spia
e il messaggio "RIEMPIRE DI ADBLUE PRIMA DI 1.200 km" vengono visualizzati sul quadro della strumentazione.
Casi particolari
Il reagente si congela a temperature inferiori a circa -10°C.
In tali condizioni, non tentate di effettuare il rifornimento. Se necessario eseguite
il rabbocco o il rifornimento del serbatoio con il reagente (
ON), parcheggiate il veicolo in un luogo più caldo, se possibile, in modo che il
reagente ritorni allo stato liquido. In caso contrario, richiedete l'intervento di
rabbocco da parte di un professionista qualificato o eseguite il riempimento con reagente
allo stato liquido.
Suggerimento
Dopo avere riempito il serbatoio del reagente, verificare che il tappo e lo sportellino
siano chiusi, avviare il motore e ATTENDERE 10 secondi a veicolo fermo e con il motore acceso, prima di partire nuovamente.
Se non si effettua questa operazione, il riempimento del serbatoio verrà rilevato
automaticamente solo dopo diverse decine di minuti di guida.
Il messaggio "RIEMPIRE ADBLUE" e/o le spie continuano a essere visualizzati finché il riempimento non viene registrato
dal sistema.
AVVERTENZA
Nessuno tipo di intervento è autorizzato su una qualsiasi parte del sistema. Per evitare
possibili danneggiamenti, soltanto il personale qualificato della rete del marchio
è autorizzata ad intervenire sul sistema.
Manutenzione/autonomia
L'informazione visualizzata sul quadro della strumentazione può essere accompagnata
da una segnalazione acustica.
Spie | Messaggio | Cosa fare |
- | "RABBOCCARE CON ADBLUE PRIMA DI 2.400 km"
| Se il messaggio viene visualizzato con contatto inserito, considerate un'autonomia
inferiore a 2.400 km. Riempite o chiedete a un rappresentante del marchio di riempire o rabboccare il serbatoio del reagente.
|
"RABBOCCARE CON ADBLUE PRIMA DI 1.200 km"
| Se il messaggio viene visualizzato con contatto inserito, considerate un'autonomia
compresa tra 1.200 km e 800 km. Riempite o chiedete a un rappresentante del marchio di riempire o rabboccare il serbatoio del reagente.
| |
"ARRESTO TRA XXX miles (XXX km). RABBOCCARE ADBLUE"
| Il messaggio viene visualizzato all'inserimento del contatto e viene ripetuto: - circa ogni 100 km, l'autonomia residua è compresa tra circa 800 km e 200 km;
- circa ogni 50 km, l'autonomia residua è inferiore a 200 km.
In ogni caso, riempite o fate riempire il serbatoio del reagente il più rapidamente possibile presso un rivenditore autorizzato.
| |
"ARRESTO TRA 0 KM. RABBOCCARE ADBLUE"
| Il motore non si accende. Per riavviare, è necessario rabboccare il serbatoio del reagente. |
Anomalie del sistema
L'informazione visualizzata sul quadro della strumentazione può essere accompagnata
da una segnalazione acustica.
Spie | Messaggio | Significato |
"CONTROLLARE ANTINQUINAMENTO"
"CONTROLLARE QUALITÀ ADBLUE" "CONTROLLARE INIEZIONE ADBLUE" | Indica un'anomalia del sistema. Consultate al più presto un Rappresentante del marchio. | |
"ARRESTO CONTROLLO EMISSIONI XXX KM"
| Indica un guasto del sistema e che tra meno di 800 km diventerà impossibile riavviare il veicolo.
Gli allarmi sono ripetuti: -ogni 100 km, finché non rimangono tra gli 800 km e i 200 km prima che il veicolo non possa essere riavviato;
- ogni 50 km se l'autonomia residua è inferiore a 200 km prima che il riavvio del veicolo diventi impossibile.
Consultate al più presto un Rappresentante del marchio. | |
"ARRESTO CONTROLLO EMISSIONI 0 KM"
| Indica che una volta spento il motore il veicolo non si riavvierà. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
|