Torna all'elenco





Vano portaoggetti della seduta
Vano portaoggetti della seduta
Copribagagli
Per staccare la copertura del bagagliaio A

Tirare delicatamente la maniglia 1 per disimpegnare i nottolini dai relativi punti di fissaggio disposti su ciascun
lato del bagagliaio.
Accompagnare la copertura del bagagliaio con la maniglia 1.
Distacco del copribagagli

Spingere la copertura del bagagliaio verso destra (movimento B) e sollevare il lato sinistro dell'avvolgitore.
Rimontaggio del copribagagli
Inserite il lato destro, quindi spingetelo verso destra e abbassate il lato sinistro
dell’avvolgitore nel relativo alloggiamento.
AVVERTENZA
Non collocate oggetti pesanti o duri sul copribagagli. In caso di una frenata brusca
o d'incidente potrebbe mettere a rischio l'incolumità degli occupanti del veicolo.
TRASPORTO DI OGGETTI NEL BAGAGLIAIO
Mettete sempre gli oggetti da trasportare in modo che il loro lato più grande sia
appoggiato contro:

gli schienali del sedile unico posteriore, in caso di carico normale (ad esempio A);

gli schienali dei sedili anteriori con gli schienali posteriori ripiegati, come nel
caso di carico massimo (esempio B) SEDILE UNICO POSTERIORE: FUNZIONALITÀ.
Assicurarsi che gli oggetti trasportati siano distribuiti uniformemente nell'area
di carico.
Se dovete appoggiare degli oggetti sullo schienale ribaltato, è obbligatorio togliere
gli appoggiatesta prima di ribaltare lo schienale in modo da posizionarlo il più possibile
contro il sedile.
AVVERTENZA
Appoggiate sempre gli oggetti più pesanti a contatto diretto contro il pianale del
bagagliaio. Utilizzate, se il veicolo ne è equipaggiato, i punti di aggancio situati
sul pianale del bagagliaio. Il carico deve essere sistemato in modo tale da non mettere
a repentaglio l’incolumità degli occupanti del veicolo in caso di frenata brusca o
di accelerazione improvvisa o in caso di guida in forte pendenza. Allacciate le cinture
di sicurezza dei posti posteriori anche in assenza di passeggeri.
Trasporto di oggetti nella cellula posteriore

A seconda del veicolo, è possibile utilizzare gli anelli fissi 1 e gli anelli rotanti 2 per trattenere gli oggetti durante il trasporto. Il numero di anelli e la loro sede
possono cambiare a seconda del veicolo.
Suggerimento
Gli anelli 1 servono esclusivamente ad evitare lo spostamento di un carico. Il carico deve essere
precedentemente fissato agli anelli di fissaggio 2 sul pianale del veicolo.
Particolarità versione furgone

Anelli rotanti 2:
Fmax : 400 daN
AVVERTENZA
Per ragioni di sicurezza, assicuratevi che tutte le porte siano ben chiuse prima di
partire.
AVVERTENZA
In caso di guida con la porta battente posteriore destra aperta, sistemate sempre
i carichi trasportati. La porta sinistra che rimane chiusa non deve sostituirsi alla
sistemazione dei carichi trasportati. L'utilizzo durante la guida della porta battente
posteriore destra aperta deve essere limitato a situazioni eccezionali.
In ogni caso, consultate la legislazione locale. Rischio di caduta dei carichi sulla
strada.