Consigli di guida, guida ecologica

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Consigli di guida, guida ecologica

Il consumo di carburante è omologato in conformità a un metodo standard e regolamentare. Identico per tutti i costruttori, consente di confrontare i veicoli tra di loro. Il consumo in base all'uso reale dipende dalle condizioni di utilizzo del veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo stile di guida. Per ottimizzare i consumi, consultate i consigli di seguito.
A seconda del veicolo, sono disponibili varie funzioni per ridurre il consumo di carburante:

Indicatore di cambio marcia 1

A seconda della versione del veicolo, per ottimizzare i consumi una spia sul quadro della strumentazione vi informa del momento più appropriato per inserire la marcia superiore o inferiore:
inserite la marcia superiore;
inserite la marcia inferiore.
Se seguirete regolarmente questo indicatore, ridurrete il consumo di carburante del veicolo.

Modalità eco

La modalità ECO è una funzione che ottimizza il consumo di carburante. Influenza determinate operazioni di guida (accelerazione, cambio marcia, regolatore di velocità, decelerazione e così via).
La limitazione dell'accelerazione consente una guida a basso consumo sia in città che in periferia.
Attivare la funzione
Premere il tasto 2.
La spia 3 viene visualizzata sul quadro della strumentazione per confermare l'attivazione.
Durante la guida è possibile uscire temporaneamente dalla modalità ECOper migliorare le prestazioni del motore.
Per farlo, premete con decisione e a fondo il pedale dell’acceleratore.
La modalità ECO si riattiva non appena si rilascia il pedale dell'acceleratore.
Inibizione della funzione
Premere il tasto 2.
La spia 3 si spegne sul quadro della strumentazione per confermare la disattivazione.

Consigli di guida e guida ecologica

Comportamento
  • Piuttosto che far scaldare il motore a vettura ferma, guidate con moderazione fino a quando il motore non raggiunge la sua normale temperatura.
  • Le alte velocità influiscono in modo significativo sul consumo di carburante del veicolo.
    Esempi (a velocità costante):
    • riducendo la velocità da circa 130 km/h a 110 km/h si risparmia circa fino a circa il 20% di carburante;
    • riducendo la velocità da circa 90 km/h a 80 km/h si risparmia circa fino a circa il 10% di carburante.
  • Una guida dinamica, con accelerazioni e decelerazioni forti e frequenti, risulta costosa in termini di carburante rispetto al tempo risparmiato.
  • Non spingere il motore ad alti regimi nelle marce intermedie. Utilizzate sempre la marcia più elevata senza tuttavia sollecitare il motore.
  • Evitate di accelerare bruscamente.
  • Frenate il meno possibile. Valutate in tempo l’ostacolo o la curva, è sufficiente alzare il piede dall’acceleratore.
  • In salita, piuttosto che tentare di mantenere la stessa velocità, evitate di accelerare più che in pianura. mantenete la stessa posizione del piede sull’acceleratore.
  • Doppio colpo di frizione e colpo di acceleratore prima dello spegnimento del motore sono ormai inutili sui veicoli moderni.
  • Intemperie, strade allagate:
Non guidate su una strada allagata se l’altezza dell’acqua supera la parte inferiore dei cerchi.
Il livello della temperatura
È normale notare un aumento del consumo di carburante del veicolo quando si utilizza il riscaldamento (soprattutto quando la temperatura esterna scende sotto lo zero) o l'aria condizionata.
AVVERTENZA
Disturbi alla guida
Sul lato conducente, utilizzate esclusivamente tappetini adatti al veicolo, in grado di agganciarsi agli elementi preinstallati, e verificatene periodicamente il fissaggio. Non sovrapponete più tappetini.
Rischio di incastro dei pedali.
Pneumatici
  • Una pressione insufficiente può far aumentare il consumo di carburante.
  • Per ottimizzare il consumo di carburante, applicare la pressione di gonfiaggio a velocità più elevata o la pressione consigliata indicata sul bordo della porta del conducente LA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI.
  • L’uso di pneumatici non consigliati può aumentare il consumo di carburante.
Consigli d’uso
  • Privilegiare la modalità ECO.
  • Anche l'elettricità è «petrolio», spegnete gli accessori elettrici quando non li utilizzate più. Tuttavia (la sicurezza innanzitutto), tenere accesi i fari appena la visibilità lo esige ("per vedere e per essere visti").
  • Utilizzate per quanto possibile gli aeratori. Guidare a 100 km/h con i vetri aperti aumenta il consumo di carburante del 4%.
  • Al distributore, evitate di fare il pieno al massimo, per non far fuoriuscire il carburante.
  • Per i veicoli dotati di un sistema di aria condizionata senza la modalità automatica, spegnere l'impianto quando non è più necessario.
Alcuni consigli per ridurre al minimo il consumo e quindi contribuire alla salvaguardia dell’ambiente:
  • Se il veicolo è rimasto fermo ad elevate temperature o sotto il sole, aerate per alcuni minuti per far uscire l’aria calda prima di partire.
  • Non lasciate montato il portabagagli del tetto se non lo utilizzate;
  • Per il trasporto di oggetti voluminosi, utilizzare preferibilmente un rimorchio.
  • Per un tragitto con un caravan, utilizzate un deflettore omologato e non dimenticate di regolarlo.
  • Evitare l'uso del veicolo per le chiamate "porta a porta" (tragitti brevi con soste prolungate), in quanto il motore non raggiunge mai la temperatura ideale in tali condizioni.