Torna all'elenco

Tergivetri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Tergivetri

Tergi-lavavetro anteriore

Suggerimento
Efficacia della spazzola del tergivetro
Controllate lo stato delle spazzole del tergivetro. La sua durata dipende da voi:
  • deve rimanere pulita: pulire regolarmente la spazzola e il lunotto con acqua saponata;
  • non utilizzatela quando il lunotto è asciutto;
  • staccatela dal lunotto se non viene utilizzata da tempo.
In ogni caso, sostituirlo non appena la sua efficacia diminuisce: circa ogni anno SPAZZOLE DEI TERGIVETRI: SOSTITUZIONE.
Precauzioni relative all'uso dei tergivetri
In caso di ostacoli presenti sul parabrezza (sporcizia, neve, ghiaccio ecc.), pulite il parabrezza (compresa la zona centrale situata dietro il retrovisore interno) prima di attivare i tergivetri (rischio di surriscaldamento del motore).
Se un ostacolo impedisce il movimento di una spazzola, questa potrebbe fermarsi. Rimuovete l'ostacolo e riattivate il tergivetro con l'apposita levetta.
AVVERTENZA
Prima di effettuare qualsiasi azione sul parabrezza (lavaggio del veicolo, sbrinamento, pulizia del parabrezza e così via), riportare la levetta 1 in posizione B (off).
Rischio di lesioni e/o di danni al veicolo.
AVVERTENZA
Durante gli interventi nel vano motore, assicuratevi che la levetta dei tergivetri sia in posizione B (arresto).
Rischio di lesioni
Con l'accensione inserita, spostare la levetta 1.
A
funzionamento unico.
Una pressione breve provoca una spazzolata dei tergivetri.
B
spegnimento.
C
funzionamento intermittente.
Tra una passata e l’altra, le spazzole si fermano per alcuni secondi. È possibile modificare l'intervallo tra le passate ruotando la ghiera 2.
  • Dfunzionamento continuo e lento.
  • Efunzionamento continuo e rapido.
Suggerimento
Le posizioni C e D sono accessibili a contatto inserito. La posizione E è accessibile soltanto a motore acceso.

Particolarità

Durante la guida, ad ogni arresto del veicolo si riduce la velocità del tergivetro. Da un funzionamento continuo rapido, passate ad un funzionamento continuo lento;
Non appena il veicolo riparte, il tergivetro torna alla velocità di funzionamento selezionata inizialmente. Qualsiasi azione sulla leva 1 sostituisce e annulla la funzione automatica.

Veicoli con funzionamento tergivetri automatico

Con il motore acceso, spostare la levetta 1.
A
funzionamento unico.
Una pressione breve provoca una spazzolata dei tergivetri.
B
spegnimento.
C
funzione tergivetro automatico
In questa posizione il sistema rileva la presenza di acqua sul parabrezza e aziona il tergivetro alla velocità di funzionamento più adatta È possibile modificare la soglia di azionamento ed l'intervallo tra una passata e l'altra ruotando l'anello 2:
  • F: sensibilità minima;
  • G: sensibilità massima.
Suggerimento
La posizione D è accessibile con il contatto inserito. Le posizioni C ed E sono accessibili soltanto a motore acceso.
Più la sensibilità è elevata, più i tergivetri reagiscono rapidamente e la frequenza di funzionamento aumenta.
Nota:
  • il sensore di pioggia ha soltanto una funzione di assistenza. In caso di visibilità ridotta, il conducente deve attivare manualmente il tergivetro. In presenza di nebbia o in caso di nevicata, la funzione tergivetro automatico non è attivata dal sistema e resta pertanto sotto il controllo del conducente;
  • in caso di temperatura negativa, il tergivetro automatico non è attivo all'avviamento del veicolo. Si attiva automaticamente non appena il veicolo supera una certa velocità (circa 8 km/h));
  • non attivate il tergivetro automatico in assenza di pioggia;
  • sbrinate completamente il parabrezza prima di attivare il tergivetro automatico;
  • prima di far lavare il veicolo presso un autolavaggio automatico, portare la levetta 1 in posizione off B per disattivare la funzione tergivetro automatico.
  • Dfunzionamento continuo e lento.
  • Efunzionamento continuo e rapido.
Nota: è disponibile una posizione di manutenzione per sostituire le spazzole tergivetro.
Questa posizione permette di sollevare le spazzole, allontanandole dal parabrezza.
Può essere utile per:
  • pulire le spazzole;
  • staccare le spazzole dal parabrezza durante l'inverno;
  • sostituire le spazzole.
Con il contatto inserito e il motore spento, abbassare completamente (posizione E) la levetta del tergivetro 1. I bracci del tergivetro si fermano a distanza dal cofano SPAZZOLE DEI TERGIVETRI: SOSTITUZIONE.

anomalie di funzionamento

In caso di anomalia del funzionamento automatico, il tergivetro opera in funzionamento intermittente. Contattare un rappresentante del marchio.
Il funzionamento del sensore pioggia potrebbe interrompersi in caso di:
  • tergivetri posteriori danneggiati: un velo d'acqua o tracce lasciate da una spazzola sulla zona di rilevamento del sensore possono aumentare il tempo di reazione del tergivetro automatico o aumentare la frequenza di funzionamento;
  • parabrezza scheggiato o fessurato vicino al sensore o parabrezza incrostato da polvere, sporcizia, insetti, brina, utilizzo di cere di lavaggio o di prodotti idrofobi. Il tergicristallo sarà meno sensibile o potrebbe addirittura non reagire affatto.

Lavavetro

Con il contatto inserito, tirare la levetta 1 verso di sé.
Una breve azione attiva, oltre al lavavetro, una passata dei tergivetri.
Una pressione prolungata attiva, oltre al lavacristallo, tre passate consecutive del tergicristallo e, dopo alcuni secondi, una quarta.

Tergivetro posteriore, tergicristallo

Tergivetro posteriore

Suggerimento
Non utilizzate il braccio del tergivetro per aprire o chiudere lo sportello del bagagliaio.
Suggerimento
Efficacia della spazzola del tergivetro
Controllate lo stato delle spazzole del tergivetro. La sua durata dipende da voi:
  • deve rimanere pulita: pulire regolarmente la spazzola e il lunotto con acqua saponata;
  • non utilizzatela quando il lunotto è asciutto;
  • staccatela dal lunotto se non viene utilizzata da tempo.
In ogni caso, sostituirlo non appena la sua efficacia diminuisce: circa ogni anno SPAZZOLE DEI TERGIVETRI: SOSTITUZIONE.
Precauzioni relative all'uso dei tergivetri
  • In caso di neve o ghiaccio, pulire il lunotto prima di attivare i tergivetri (rischio di surriscaldamento del motore);
  • verificare che nessun oggetto trasportato interferisca con la spazzola del tergivetro in movimento.
AVVERTENZA
Quando si interviene nel vano motore, assicuratevi che la levetta dei tergivetri sia in posizione (arresto).
Rischio di lesioni
AVVERTENZA
Prima di effettuare qualsiasi azione sul parabrezza (lavaggio del veicolo, sbrinamento, pulizia del parabrezza e così via), riportare la levetta 1 in posizione di arresto.
Rischio di ferite e/o di danneggiamenti.
A contatto inserito, ruotare la ghiera 3 sulla levetta 1 finché il simbolo non è allineato al contrassegno 2.
Per interrompere il funzionamento, ruotare nuovamente la ghiera 3 in posizione off.
Nota: prima di far lavare il veicolo presso un autolavaggio automatico, portare la ghiera 3 della levetta 1 in posizione di arresto per disattivare la funzione tergivetro automatico.
Rispettate le indicazioni d'uso.

Attivazione/disattivazione del tergivetro posteriore

Il passaggio alla retromarcia attiva il tergivetro posteriore in funzionamento intermittente (se i tergivetri anteriori funzionano). Se il vostro veicolo è provvisto di un menu di personalizzazione delle impostazioni del veicolo, potete scegliere di attivare o disattivare questa funzione. Consultate il libretto di istruzioni del sistema multimediale.
Per i veicoli sprovvisti di menu di personalizzazione delle impostazioni, fate disattivare la funzione dalla Rete del marchio.
Se sul lunotto sono presenti ostacoli (sporcizia, neve, ecc.), il tergivetro tenta di rimuovere tutti gli ostacoli.
Se un ostacolo impedisce il movimento della spazzola, questa potrebbe fermarsi. Rimuovete l'ostacolo, attendete circa 30 secondi e riattivate il tergivetro con l'apposita levetta.

Precauzioni

  • In caso di gelo, prima di attivare i tergivetri, verificate che le spazzole non siano bloccate. Se azionate il tergivetro mentre la spazzola è bloccata dal gelo, rischiate di danneggiare sia la spazzola sia il motorino del tergivetro.
  • Non attivare i tergivetri sul vetro asciutto. Questo provoca l'usura precoce o il deterioramento delle spazzole.

Tergivetro posteriore, tergicristallo

A contatto inserito, spingere a lungo la levetta 1, quindi rilasciarla.
Una pressione prolungata attiva, oltre al lavalunotto, tre passate in andata e ritorno del tergivetro posteriore, seguite dopo alcuni secondi da una quarta passata.