Torna all'elenco

Spazzole dei tergivetri: sostituzione

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Spazzole dei tergivetri: sostituzione

AVVERTENZA
  • Quando gela, assicuratevi che le spazzole non siano immobilizzate dalla brina (rischio di surriscaldamento del motorino).
  • Controllate lo stato delle spazzole del tergivetro.
È necessario sostituirle appena la loro efficacia diminuisce, ossia all’incirca ogni anno.
Nel sostituire la spazzola, una volta rimossa, abbiate cura di non far cadere il braccio sul vetro: rischio di rottura del vetro.

Spazzole del tergivetro anteriore 1

Con contatto inserito e contatto disinserito, abbassare completamente la levetta del tergivetro: si ferma in posizione libera dal cofano motore.
Sollevare il braccio del tergivetro 3, premere il pulsante 2 per liberare la spazzola 1.
Rimontaggio
Posizionare la spazzola 3 del braccio del tergivetro 1 a un angolo di 30°.
Fate scorrere la spazzola sul braccio fino allo scatto. Verificate il corretto bloccaggio. Abbassate con cautela il braccio della spazzola del tergivetro.
A contatto inserito, portate la levetta del tergivetro in posizione di arresto.
Suggerimento
Controllate lo stato delle spazzole del tergivetro. La loro durata dipende da voi:
  • pulite regolarmente le spazzole, il parabrezza ed il lunotto posteriore con acqua saponata;
  • non utilizzarle quando il parabrezza o il lunotto posteriore sono asciutti;
  • rimuoverle dal parabrezza o dal lunotto se non sono state messe in funzione da molto tempo.

Spazzola tergivetro posteriore sulle porte posteriori battenti

  • Sollevare il braccio del tergivetro 4;
  • ruotare la spazzola 5 finché non si percepisce una certa resistenza;
  • tirare la spazzola per rilasciarla (movimento A).

Spazzola del tergivetro posteriore sul portellone

  • Sollevare il braccio del tergivetro 6;
  • tirare la linguetta 8 (movimento B) e spingere la spazzola 7 verso l'alto.

Rimontaggio

Procedete nel senso inverso del distacco. Assicuratevi che la spazzola sia correttamente bloccata.