COMANDO DEL CAMBIO, LEVA ELETTRONICA

Leva del cambio elettronico 1
R: retromarcia
N: folle
D: modalità automatica
P: stazionamento, pulsante 2
La marcia innestata viene visualizzata sul quadro della strumentazione come promemoria.


Leva del cambio a impulsi
Spostate la leva del cambio 1 di una o due tacche verso l’alto o verso il basso per innestare la marcia desiderata (R, N o D), quindi rilasciate la leva del cambio che torna nella posizione stabile.
La posizione inserita si illumina sul quadro della strumentazione.
In determinate condizioni evitate il passaggio da una posizione a un’altra; la posizione corrente lampeggia sul quadro della strumentazione.

Per inserire la posizione P
A veicolo fermo, con motore acceso e contatto inserito, premete il pulsante 2 per inserire la posizione P.
Per disinserire la posizione P
Con il veicolo fermo e il motore acceso, premete il pedale del freno e spostate la leva del cambio 1 verso l’alto o verso il basso in base alla posizione desiderata.
Se il pedale del freno non è premuto, sul quadro della strumentazione compaiono il messaggio “Premere su pedale freno” e la spia Ó.
Per inserire la folle
A veicolo fermo e motore acceso, per innestare la posizione N è necessario premere il pedale del freno prima di spostare la leva selettrice 1 una tacca verso l'alto o verso il basso.
Verificare che la spia P sul quadro della strumentazione sia attivata prima di uscire dal veicolo.
Rischio di perdita di immobilizzazione del veicolo.
Guida in funzionamento automatico
A veicolo fermo, pedale di marcia e del freno premuti, inclinare la leva selettrice 1 due tacche verso il basso per innestare la posizione D.
Se una delle condizioni non è soddisfatta, la posizione corrente lampeggia per circa 5 secondi e il messaggio “Premere su pedale freno” viene visualizzato sul quadro della strumentazione per circa 5 secondi.
Nella maggior parte delle condizioni di traffico incontrate, non dovrete toccare la leva del cambio.
Nota: con motore acceso e veicolo in movimento a una velocità compresa tra 0 e 8 km/h in posizione N o R, è necessario premere il pedale del freno per far assumere la posizione D.
Per inserire la retromarcia
Con il veicolo fermo e il motore acceso, spostate la leva del cambio 1 di due tacche verso l’alto per inserire la marcia R.
Se non si preme il pedale del freno, viene emesso un segnale acustico, l’indicazione della posizione corrente lampeggia per circa 5 secondi nella griglia visualizzata sul quadro della strumentazione e un messaggio “Premere su pedale freno” viene visualizzata per circa 5 secondi.
Nota: con motore acceso e veicolo in movimento a una velocità compresa tra 0 e 8 km/h circa, in posizione N o D, occorre premere il pedale del freno per inserire la posizione R.
Parcheggio del veicolo
La posizione P viene innestata automaticamente e, se presente, il freno di stazionamento elettronico viene inserito quando:
- il motore è spento;
- la cintura di sicurezza del conducente viene sbloccata e il veicolo è fermo;
e
- la porta del conducente viene aperta e il veicolo è fermo.
P viene visualizzato sul quadro della strumentazione.
Dal momento che la posizione P viene inserita automaticamente quando il motore è fermo, in alcune situazioni (ad esempio durante il lavaggio di alcuni veicoli) è possibile che sia necessario inserire la posizione N:
- con il motore acceso, premere il pulsante P, spostare la leva del cambio 1 di una tacca verso l'alto o verso il basso per cambiare la posizione N, quindi spegnere il motore;
- con il motore fermo e il contatto inserito, spostare la leva del cambio 1 di una tacca verso l’alto o verso il basso, quindi disinserire il contatto.
Al successivo riavvio del motore, la posizione P viene inserita automaticamente in base ai casi descritti in precedenza.
Anomalie di funzionamento
In caso di guasto al motore o guasto elettrico (guasto batteria, ecc.), assicurarsi che il veicolo sia correttamente immobilizzato.
La marcia P deve essere innestata solo a veicolo fermo.
Per ragioni di sicurezza, non interrompete mai il contatto prima dell’arresto completo del veicolo.
In caso di urto dell’infrastruttura del veicolo durante una manovra (esempio: urto con un paracarro, un marciapiede rialzato o qualsiasi altro arredo urbano) potreste danneggiare il veicolo (esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, fate controllare il vostro veicolo dalla Rete del marchio.