Torna all'elenco






















Vano portaoggetti della seduta
Vano portaoggetti della seduta
Ripiano posteriore

Il ripiano è composto da due parti rigide.
Sono possibili due posizioni:
- la posizione superiore A;
In questo caso, è possibile piegare la sezione 2 sulla sezione 1 sollevandola come mostrato dalla freccia.

- Posizione di carico B.
Per riporre il ripiano, inserirlo nella guida 3 dietro lo schienale del sedile unico posteriore.
AVVERTENZA
Non collocate oggetti pesanti o duri sul ripiano. In caso di una frenata brusca o
d'incidente potrebbe mettere a rischio l'incolumità degli occupanti del veicolo.
Copribagagli
Per avvolgere la parte morbida del copribagagli

Sui veicoli che ne sono dotati, può essere installato in due posizioni:
- dietro i sedili della seconda fila (posizione A). In questo caso, i sedili della terza fila devono essere in posizione tavolino, in posizione ripiegata o rimossi dal veicolo.
- dietro i sedili della terza fila (posizione B).
Verificare che ogni cinghia 1 sia fissata saldamente nella rispettiva linguetta 2.

Tirare la maniglia 3 delicatamente per rilasciare i perni 4 dai loro punti di ancoraggio 6 situati su ciascun lato del bagagliaio, quindi arrotolare il copribagagli 5.
Guida il movimento avvolgente del coperchio del bagaglio 5.
Per srotolare la sezione flessibile del copribagagli, procedere in ordine inverso.
Suggerimento
È vietato montare il copribagagli dietro i sedili della seconda fila se ci sono passeggeri
sui sedili della terza fila.


Distacco del copribagagli

Con la maniglia 3, ruotare la parte flessibile del copribagagli 5 verso l'alto (movimento C) per accedere ai fermi 7 sulle estremità.
Spingere il fermo di destra 7 verso sinistra (movimento D) e sollevare il lato destro (movimento E) per rimuovere l'avvolgitore dal relativo alloggiamento.
Rimontaggio del copribagagli

Agganciare il lato sinistro del copribagagli 5, spingere il fermo di destra 7 verso sinistra, quindi abbassare il lato destro dell'avvolgitore nel relativo alloggiamento.
AVVERTENZA
Non collocate oggetti pesanti o duri sul copribagagli. In caso di una frenata brusca
o d'incidente potrebbe mettere a rischio l'incolumità degli occupanti del veicolo.
Vano portaoggetti del copribagagli

È possibile riporre il copribagagli 5 direttamente sul pianale.
Posizionare l'avvolgitore del copribagagli 5 negli alloggiamenti 8.
AVVERTENZA
I sedili posteriori della terza fila non devono essere occupati da persone o animali,
in caso di mancata rimozione del copribagagli.
Vani portaoggetti del bagagliaio
Ganci di fissaggio

Punti di fissaggio 1.
Gancio portaborse 2

Massa massima per gancio: 5 kg.
Vano portaoggetti A
Sganciare lo sportellino 3.
Portabicchieri 4
(a seconda della versione del veicolo)

Vano portaoggetti 5
(a seconda del veicolo)
AVVERTENZA
Controllare che nessun oggetto duro, pesante o appuntito sporga o sia presente nei
vani portaoggetti "aperti", in modo tale da non mettere a repentaglio l'incolumità
degli occupanti del veicolo in curva, in caso di frenata brusca o di urto.
TRASPORTO DI OGGETTI NEL BAGAGLIAIO
Mettete sempre gli oggetti da trasportare in modo che il loro lato più grande sia
appoggiato contro:

gli schienali del sedile unico posteriore, in caso di carico normale (ad esempio A);

gli schienali dei sedili anteriori con gli schienali posteriori ripiegati, come nel
caso di carico massimo (esempio B);

gli schienali dei sedili anteriori quando i sedili posteriori della seconda e/o terza
fila sono ripiegati o staccati dal veicolo SEDILI POSTERIORI: FUNZIONI (caso C).
Assicurarsi che gli oggetti trasportati siano distribuiti uniformemente nell'area
di carico.
Se dovete appoggiare degli oggetti sullo schienale ribaltato, è obbligatorio togliere
gli appoggiatesta prima di ribaltare lo schienale in modo da posizionarlo il più possibile
contro il sedile.
Suggerimento
Gli oggetti pesanti non devono essere trasportati sui sedili posteriori quando gli
schienali sono ripiegati in posizione tavolino.

AVVERTENZA
Appoggiate sempre gli oggetti più pesanti a contatto diretto contro il pianale del
bagagliaio. Se presenti sul veicolo, utilizzate i punti di aggancio 1 situati sul pianale del bagagliaio. Il carico deve essere sistemato in modo tale
da non mettere a repentaglio l’incolumità degli occupanti del veicolo in caso di frenata
brusca. Allacciate le cinture di sicurezza dei posti posteriori anche in assenza di
passeggeri.
Trasporto di oggetti nella cellula posteriore

A seconda del veicolo, gli anelli rotanti 2 e 3 sono utilizzabili per impedire che gli oggetti si muovano. Il numero di anelli e
le loro posizioni possono cambiare a seconda del veicolo.
Suggerimento
Gli anelli 2 servono esclusivamente ad evitare lo spostamento di un carico. Il carico deve essere
precedentemente fissato agli anelli di fissaggio 3 sul pianale del veicolo.
Particolarità versione furgone

Anelli rotanti 3:
Fmax : 400 daN
AVVERTENZA
Per ragioni di sicurezza, assicuratevi che tutte le porte siano ben chiuse prima di
partire.
AVVERTENZA
In caso di guida con la porta battente posteriore destra aperta, sistemate sempre
i carichi trasportati. La porta sinistra che rimane chiusa non deve sostituirsi alla
sistemazione dei carichi trasportati. L'utilizzo durante la guida della porta battente
posteriore destra aperta deve essere limitato a situazioni eccezionali.
In ogni caso, consultate la legislazione locale.
Rischio di caduta dei carichi sulla strada.
Versione "Open Sesame"

A seconda della larghezza e della lunghezza degli oggetti trasportati nell'area di
carico posteriore, utilizzare la portiera passeggero anteriore e le aperture delle
porte laterali scorrevoli.

A tale scopo, ruotare la partizione 4. Osservare la procedura per la rotazione della paratia PARATIA DI SEPARAZIONE GIREVOLE.
Nicchia 8 e portapacchi del tetto 7

(a seconda della versione del veicolo)
A seconda della lunghezza degli oggetti trasportati nella cella posteriore, è possibile
utilizzare la nicchia 8 o il portabagagli del tetto 7.
Posizione d’impiego
Con il portabagagli del tetto in posizione di stoccaggio, tirare la leva 6 verso il basso per sbloccarlo, quindi tenere la barra del portabagagli del tetto
5 e tirala verso di sé finché non si blocca (movimento D).
Il portabagagli del tetto si blocca automaticamente. Verificate il corretto bloccaggio.

Suggerimento
Fissare sempre i carichi trasportati utilizzando gli anelli 9.
Assicurarsi di rispettare la lunghezza e il peso del carico massimi autorizzati.
Predisporre le eventuali protezioni necessarie e adattare la guida per ridurre al
minimo il movimento del carico trasportato ed evitare di danneggiare il veicolo o
il carico stesso.

Posizione di carico
Con il portabagagli del tetto in posizione di funzionamento, tirare la maniglia 6 verso il basso per sbloccarlo, tenere la barra del portabagagli del tetto 5 e spingerla verso l'alto finché non si blocca (movimento E).
Il portabagagli del tetto si blocca automaticamente. Verificate il corretto bloccaggio.
Suggerimento
Peso di carico massimo consentito sul portapacchi 7: 30 kg distribuiti uniformemente.
Lunghezza massima del carico:
- telaio normale: 2 metri;
- telaio lungo: 2,5 metri.
Suggerimento
Quando si maneggia il portapacchi, assicurarsi che nessuno sia vicino alle parti in
movimento.