Torna all'elenco

LIVELLI, FILTRI

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Liquido di raffreddamento

A motore spento e su superficie orizzontale, il livello a freddo deve essere compreso tra i riferimenti “MINI” e “MAXI” presenti sul serbatoio 1 e, a seconda del veicolo, sul serbatoio 2.

Completate tale livello a freddo prima che arrivi al riferimento MINI.

Periodicità di controllo del livello

Verificate regolarmente il livello del liquido di raffreddamento (il motore potrebbe subire gravi danni in caso di mancanza di liquido di raffreddamento).

Se è necessaria un’aggiunta, utilizzate solamente prodotti omologati dai nostri Servizi Tecnici, che vi assicurano:

- la protezione antigelo;

- una protezione anticorrosione del circuito di raffreddamento.

Periodicità di sostituzione

Consultate il documento di manutenzione del vostro veicolo.

Quando si interviene nel cofano motore, assicuratevi che la levetta dei tergivetri sia in posizione di arresto.

Rischio di lesioni

Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disinserite tassativamente il contatto (consultate il paragrafo «Avviamento, spegnimento del motore» del capitolo 2).

Nessun intervento sull’impianto di raffreddamento deve essere effettuato a motore caldo.

Pericolo di ustioni.

In caso di diminuzione anormale e ripetuta del livello, consultate la Rete del marchio.

Liquido dei freni

Il controllo del livello si esegue a motore fermo e su superficie orizzontale.

Deve essere controllato spesso e comunque ogni volta che si avverte una variazione anche minima nell’efficacia dell’impianto frenante.

Livello 3

Normalmente, il livello cala di pari passo con l’usura delle pastiglie, ma non deve comunque mai scendere al di sotto della soglia di allarme «MINI».

Se si desidera verificare direttamente lo stato di usura dei dischi e delle pastiglie, procurarsi il documento che illustra il metodo di controllo disponibile presso la Rete o sul sito Internet del costruttore.

Riempimento

Ogni intervento sul circuito idraulico comporta la sostituzione del liquido ad opera di un tecnico specializzato.

Utilizzate esclusivamente un liquido omologato dai nostri Servizi Tecnici (prelevato da una confezione nuova).

Periodicità di sostituzione

Consultate il documento di manutenzione del vostro veicolo.

In caso di diminuzione anormale e ripetuta del livello, consultate la Rete del marchio.

Quando si interviene in prossimità del motore, quest’ultimo potrebbe essere caldo. Inoltre, l’elettroventola può azionarsi in ogni momento. La spia nel vano motore ha la funzione di ricordare tale condizione.

Rischio di lesioni

Serbatoio liquido lavavetri

Riempimento

A motore spento, aprite il tappo 4. Riempite fino a vedere il liquido quindi reinserite il tappo.

Quando si interviene nel cofano motore, assicuratevi che la levetta dei tergivetri sia in posizione di arresto.

Rischio di lesioni

Liquido

Prodotto lavavetro (prodotto antigelo in inverno).

Controllo del livello

Utilizzate il «tappo-contagocce». Per farlo, chiudere il foro 5 con il dito, estrarre il tappo e leggere il contenuto sull'asta integrata nel tappo.

Nota: verificate regolarmente il livello del serbatoio, effettuando un rabbocco di liquido prima di compiere un percorso.

Spruzzatori

Per regolare l’altezza degli ugelli dei lavavetri del parabrezza, rivolgetevi alla Rete del marchio.

Filtri

La sostituzione degli elementi filtranti (filtro aria, filtro abitacolo, filtro gasolio...) è prevista dal programma di manutenzione del vostro veicolo.

Periodicità di sostituzione degli elementi filtranti: consultate il libretto di manutenzione del veicolo.

Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disinserite tassativamente il contatto (consultate il paragrafo «Avviamento, spegnimento del motore» del capitolo 2).

Quando si interviene in prossimità del motore, quest’ultimo potrebbe essere caldo. Inoltre, l’elettroventola può azionarsi in ogni momento. La spia nel vano motore ha la funzione di ricordare tale condizione.

Rischio di lesioni