SPAZZOLE DEI TERGIVETRI: sostituzione
Sostituzione delle spazzole del tergivetro anteriore 2
Per sostituire le spazzole, mettetele innanzitutto nella posizione di manutenzione B.
Motore acceso o contatto inserito;
- regolate la levetta 1 in posizione A due volte consecutivamente (impulso singolo): le spazzole si arrestano in posizione di manutenzione B svincolate dal cofano motore;
- sollevate il braccio del tergivetro 3;
- abbassate la 4 linguetta quindi estraete la spazzola 2.
Rimontaggio
Per rimontare la spazzola del tergivetro 2, inseritela nel relativo alloggiamento nel braccio 3, quindi agganciatela fino a percepirne lo scatto. Assicuratevi che la spazzola sia correttamente bloccata.
Per riportare le spazzole in posizione abbassata, verificate che le spazzole siano appoggiate al parabrezza, quindi portate la levetta 1 in posizione A (impulso singolo): al’inserimento del contatto, le spazzole del tergivetro si ripiegano all’interno del cofano.
Sorvegliate lo stato delle spazzole del tergivetro. La loro durata dipende da voi:
- pulite regolarmente le spazzole, il parabrezza ed il lunotto posteriore con acqua saponata;
- non utilizzatele quando il parabrezza o il lunotto sono asciutti;
- staccatele dal parabrezza se non sono state messe in funzione da tempo.
Controllate lo stato delle spazzole del tergivetro.
- pulire regolarmente le spazzole e il parabrezza con acqua saponata;
- non utilizzatele con parabrezza asciutto;
- staccatele dal parabrezza se non sono state messe in funzione da tempo.
- In caso di gelo, assicuratevi che le spazzole del tergivetro non siano immobilizzate dalla brina (rischio di surriscaldamento del motorino).
- Controllate lo stato delle spazzole del tergivetro. È necessario sostituirle appena la loro efficacia diminuisce, ossia all’incirca ogni anno.
Nel sostituire la spazzola, una volta rimossa, abbiate cura di non far cadere il braccio sul vetro: rischio di rottura del vetro.